Imperfetto. vedi la coniugazione di questo lemma. (Di seguito i dettagli) - Coniugazione completa di ferre fero = ferre: Verbo … FERO – coniugazione latina. FERO (Portare) - Paradigma e coniugazione di tutti i tempi e i modi del verbo latino Fero 02/05/19, 10)05. Test sul verbo fero, fers, tuli, latum, ferre - Scelta tra più traduzioni Coniugazione e Paradigma del Menu iLatinista: fero fers fert fer?mus fertis ferunt. 2. 5 (passivo e riflessivo) andare, avanzare, procedere, muoversi, volgersi, lanciarsi, spingersi, affrettarsi. Latino ierunt essi andarono 3° p. plur. Dat. 1 portare, trasportare, recare, condurre, guidare. Verbo di terza coniugazione irregolare, suppletivo: paradigma ferō, fers, tuli/tetulī, lātum, ferre: infinito presente perfetto futuro attivo passivo attivo passivo attivo passivo ferre: ferrī: tulisse, tetulisse: lātum esse: lātūrum esse: lātum iri: participio presente perfetto futuro ferens: lātus: lātūrus: gerundio nominativo genitivo dativo accusativo Coniugazione di: fero = ferre: Verbo anomalo/irregolare INDICATIVO Presente - 0 coniugazione: portare, arrecare, riferire, presentare, registrare, ottenere, produrre, portare via, sopportare, nopass., (eng) = carry,bring, bear away, plunder,produce, , (esp) = llevar, ofrecer, soportar, presentar, producir, lang. Fio, fis, factus sum, fieri è un verbo irregolare di forma semideponente, che appartiene alla quarta coniugazione. Oltre ai verbi regolari, il latino (come l'italiano!) I verbi sinonimi. Passivo. Fio, fis, factus sum, fieri = essere fatto divenire; Eo, is, ii (o ivi), itum, ire = andare . latus, -a, -um ero. FERO, FERS, TULI, LATUM, FERRE: PORTARE, SOPPORTARE INDICATIVO PRESENTE FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA Io porto Io sono portato 1° p. sing. da selvatico diviene facilmente addomesticato, mai viceversa (letteralmente: sacra Dionaeae matri divisque ferebam auspicibus coeptorum operum, portavo le offerte alla Dionea mia madre e agli altri dèi protettori delle opere intraprese, clarius … exsplendescebat quam generosi condiscipuli animo aequo ferre possent, risplendeva più luminosamente di quanto fossero disposti a tollerare di buon animo i (pur) nobili condiscepoli, animi est ista mollitia non virtus paulisper inopiam ferre non posse, il non poter sopportare per poco l'indigenza è (frutto di) debolezza d'animo, non di valore, Fabius … quarum legum auctor fuerat, earum suasorem se haud dubium ferebat, Fabio si mostrava accanito sostenitore di quelle leggi, di cui era stato ispiratore, alii fontemque ignemque ferebant velati limo et verbena tempora vincti, altri portavano il fuoco e l'acqua vestiti con un, aureum baculum inclusum corneo cavato ad id baculo tulisse donum apollini dicitur, si dice abbia portato in dono ad Apollo un bastone d'oro racchiuso in un bastone di legno di corniolo incavato per quello scopo, M. Curtium castigasse ferunt dubitantes, an ullum magis Romanum bonum quam arma virtusque esset, M. Curzio rimproverò loro, si dice, le loro esitazioni chiedendo se per i Romani chi fosse un bene superiore alle armi e al coraggio, caupo, miles nautaeque hac mente laborem sese ferre, senes ut in otia tuta recedant, aiunt, l'oste, il soldato e i marinai dicono di sopportare la fatica con questa intenzione, di ritirarsi da vecchi a sicuro riposo, Carbo graviter ferebat sibi quaestorem obtigisse hominem singulari luxuria; verumtamen ornabat eum beneficiis, Carbone si rammaricava molto che gli fosse toccato come questore un uomo di eccezionale dissolutezza; ma tuttavia lo ricopriva di benefici. VERBI LATINI - MALO (PREFERIRE) NB: onde evitare errori e confusione, nella lingua latina i sostantivi e gli aggettivi si declinano, mentre i verbi si coniugano. ireteat egli vada 3° p. sing. - ferus - Aggettivo 1 classe * neut. fero = (a, ..) fiera... animale, : ferus - Sostantivo 2 decl. verbo transitivo anomalo. 4. Anomali sono anche i loro composti. ... Coniugazione di Fero. feram feras ferat feramus feratis ferant. lati, -ae, -a erĭmus. Coniugazione del verbo latinoFero, fers, tuli, latum, ferre (portare, dire, narrare, sopportare, produrre), attiva e passiva, del sistema del presente. Devi essere connesso per inviare un commento. PRESENTE. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. : masc. In italiano il tempo latino si traduce come il passato remoto o passato prossimo passivo. significato: selvaggio, (eng) = wild, untamed, uncivilised, savage, primitive, brutal, savage, (esp) = salvaje, < lang. latus, -a, -um eris. 26 Dicembre 2012 27 Marzo 2019 Miriam Gaudio Blog, Blog, Latino, Miriam Gaudio, Miriamo Gaudio. 1. 4 portare in grembo, essere gravida. fer-ēntur. irem io andassi 2° p. sing. PRESENTE. FORMA ATTIVA: INDICATIVO. Paradigma | Coniugazione | Composti di FERO. Il verbo volo con i suoi derivati nolo e malo hanno i seguenti paradigmi, che da come si vedrà mancano del supino e ovviamente di tutti i tempi che … Latino — Versione latina con traduzione analisi dei verbi Coniugazione di Fero. 2 porgere la mano, dare, offrire, rivolgere. Coniugazione completa, attiva e passiva, del verbo: lat-ūrum, -am, -um esselat-ūros, -as, -a esse, lat-um, -am, -um esselat-os, -as, -a esse. Abl. 2. Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre. affĕro - Diatesi attiva. Attivo. INDICATIVO. Noi usiamo i cookies. Coniugazione di Fero. fer-emĭni. Esso è un verbo atematico perchè in alcune voci mostra le desinenze unite direttamente alla radice verbale, senza la presenza della vocale tematica. VERBI ANOMALI: EDO. affĕro. In latino il verbo è quella parte variabile del discorso che indica l'azione senza la quale non è possibile formare una frase. declinazione: Aggettivo. Presente. Coniugazione di: fer = ferre: Verbo anomalo/irregolare IMPERATIVO - 0 coniugazione: portare, arrecare, riferire, presentare, registrare, ottenere, produrre, portare via, sopportare, nopass., (eng) = carry,bring, bear away, plunder,produce, , (esp) = llevar, ofrecer, soportar, presentar, producir, lang. VERBI LATINI - FERO (PORTARE) NB: onde evitare errori e confusione, nella lingua latina i sostantivi e gli aggettivi si declinano, mentre i verbi si coniugano. PASSIVO. Latino. 6 (di fiumi) scorrere. I grammatici definiscono anomaliquei Verbi che: 1. PASSIVO. © 2003-2024 - Tutti i diritti riservati - Olivetti Media Communication, portare, trasportare, recare, condurre, guidare, porgere la mano, dare, offrire, rivolgere, (passivo e riflessivo) andare, avanzare, procedere, muoversi, volgersi, lanciarsi, spingersi, affrettarsi, mostrare, palesare, manifestare, rivelare, ottenere, ricevere, conseguire, riportare, (ut + congiuntivo) permettere, consentire, pagare una pena, un tributo, subire, patire, narrare, dire, raccontare, tramandare, menzionare, riferire, citare, (accusativo e infinito) addurre come pretesto, dichiarare, portare via, prendere, sottrarre, togliere, saccheggiare, rapire, tenere una posizione, reggere a un assalto, quella legge la propose a favore della plebe, non contro la plebe, sopportare qualcosa con costanza (= con fermezza), incorrere in una condanna per una falsa accusa, sopportare qualche cosa con bella disinvoltura, porre davanti a sé, far mostra di, rivelare, ostentare qualcosa, sopportare il dolore della perdita di qualcuno, ottenere il silenzio (da parte di qualcuno), non ottenere risposta da qualcuno su qualcosa, hai presentato quella proposta di legge durante il tribunato, faces in castra tulissem implessemque foros flammis, avrei scagliato fiaccole accese contro l'accampamento e riempito di fiamme le tolde, portare le armi (= prestare il servizio militare), hai così patito per la nostra separazione (esilio), innalzare (con gli elogi) qualcuno fino alle stelle, proporre, presentare al popolo; portare innanzi al popolo, innalzare alle stelle (= lodare moltissimo), tollerare di malanimo, vedere con dispiacere, (gli smerghi) avvicinano le loro strida alla costa, portare (in processione) oggetti sacri o immagini sacre, quei vini che reggono bene l'invecchiamento, per M. Fabio è stato un colpo molto grave, ottenere i suffragi di una centuria, di una tribù, sopportare la vista, sostenere lo sguardo, non sopportare la vista, non sostenere lo sguardo, portare il peso degli anni che si fa sempre più gravoso, sopportare qualcosa con la pazienza di Cicerone, considerare qualcosa come una propria vergogna, lasciarsi trasportare dal vento (del favore popolare) invece che dalla ragione, portare qualcosa nel grembo troppo molle della toga, avere qualcuno nel proprio cuore (= voler bene a qualcuno), rendevano gli onori estremi alla cenere insensibile, qua quemque aut consilium aut error tulit, per dove ciascuno fu spinto o da una precisa volontà o dallo sbagliare strada, non esitarono a portare in giro le testimonianze delle loro disfatte, riconoscere una cosa come dovuta a qualcuno, riconoscere qualcosa come dovuto a, riconoscersi debitore nei confronti di, i cammelli hanno una gestazione di dodici mesi, Macedones eum sibi anteponi indigne ferebant, i Macedoni non vedevano di buon occhio che egli avesse la precedenza su di loro, sopportare le sventure (adattandovisi) con calma e sottomissione, sopportare qualcosa con la massima serenità, innalzare alle stelle qualcuno o qualche cosa, portare scale e macchine da guerra alle mura, calvitii deformitatem iniquissime ferebat, viveva malissimo il difetto di essere calvo, sollevare in aria, portare di peso qualcuno, asciutta (senza sudore) quando portava l’Olimpo, i Cantabri non ancora avvezzi a sopportare il giogo del nostro dominio, sopportò con estrema pazienza le allusioni degli avvocati, sollevava forse le sue speranze sino al cielo, per sopportare il dolore con calma e misura, ad eum hospitalem hanc tesseram mecum fero, porto con me questa tessera ospitale per consegnargliela, capace di sopportare pazientemente la noia di un ritardo, eadem si vestra voluntas feret consequemur, questi stessi vantaggi, li otterrò se la vostra volontà lo consente, un toro ha innalzato l'Alcide fra le stelle, facerem improbe etiamsi alius legem tulisset. latino: I,II,III e IV CONIUGAZIONE. I verbi anomali si differenziano dalle quattro coniugazioni regolari e sono detti anche atematici, perché in molte voci del presente e dei tempi da esso derivati uniscono direttamente alla radice del verbo le desinente personali. sing. Acquisa la verisione cartecea delle guide rapide di Grammatica Latina e Grammatica Greca che comprendono tutte le schede aggiornate di TradurreAntico.it, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Traduzione di una iscrizione su una tomba, Testo latino scritto in una lettera da un umanista italiano del Quattrocento. io sono portato Il più noto di questi verbi è fero, il cui paradigma è fero, fers, tuli, latum, ferre. fio, fis, factus sum, fieri , “essere fatto, divenire, accadere”. possiede un'ampia gamma di verbi difettivi o particolari, il cui paradigma non rispetta perfettamente lo sviluppo dei verbi regolari. fĕro. ieratisistis voi andaste 2° p. plur. fer-ēmur. Il verbo fero ha il seguente paradigma: fero,fers, tuli, latum, ferre che significa portare. sing. Coniugazione e Paradigma del verbo latino Fero (“Portare”) Il significato fondamentale del verbo latino “Fero” è “portare”, ma non solo. 3. (Ad Esempio: L'Imperativo Presente Seconda Persona Plurale di Fero è Ferte senza la vo… I verbi latini hanno quattro coniugazioni: -are/-ēre/-ĕre/-ire. ... ← VERBO SUM – latino; Chi … Latino — Coniugazione di Eo, verbo latino irregolare, sistema del presente Coniugazione di Fero Latino — Coniugazione del verbo latinoFero, fers, tuli, latum, ferre (portare, dire, narrare, sopportare, produrre), attiva e passiva, del sistema del presente. "Anomalo" è un Aggettivo dall'etimologia greca (an = senza, homalòs = eguale) e significa "diseguale, differente", "senza regola". ferar feraris feratur feramur feamini ferantur. Latino - ferus - Aggettivo 1 classe * masc. Preguntas frecuentes en el aprendizaje del latín. I soliti 300 quiz: per il 60% circa voci da coniugazioni verbali (i principali verbi irregolari e difettivi: volo, nolo, malo, eo, fero, fio), per un altro 40% circa sono voci di paradigma da lessico latino di base (deponenti, semideponenti, composti di eo, fero, facio/fio). Latino — tutte e quattro le coniugazioni latine, -are,-ere,-ere e -ire, tutti i tempi, e i paradigmi dei modelli di verbo usati. : masc. (Ad Esempio: Fero, "Portare", il Tema del Presente Fer è ben diverso da quello del Perfetto Tul). : masc. 2° p. plur. Paradigmi dei verbi latini. Imperfetto. Vedi la traduzione di questo lemma. Tempo. Spesso sono senza Vocale Tematica che caratterizza l'appartenenza ad una Coniugazione. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. latus, -a, -um erit. I sing. Abl. sing. La grammatica del verbo latino Questa prima sezione, in modo semplice ma preciso e con l’ausilio di esempi per una comprensione più immediata, … Coniugazione dei verbi fio ed eo. 1 forma passiva di [ fero] 2 portare, trasportare, recare, condurre, guidare. neut. sing. Dizionario Latino: il miglior dizionario latino consultabile gratuitamente on line!. ireseas tu vada 2° p. sing. tu andassi 3° p. sing. La grammatica del verbo latino. ATTIVO. agirei ingiustamente, anche se fosse stato un altro il promotore della legge, adfectasse ferunt regnum caeleste Gigantas, si narra che i Giganti aspirarono a regnare sul cielo, avevano recato sollievo alle (pubbliche) sventure, sopportare qualcuno con pena, dispiacere, indignazione, ad suffragium ferendum in tribus discursum est, tollerare malvolentieri, disapprovare, prendere o accogliere male, risentirsi per, quelli che non fanno parola otterranno più di colui che richiede, far guerra a, combattere contro; dare inizio alle ostilità, voi, se così vi spinge un intimo desiderio, che uno di essi sia assediato non ti dispiace, io non ti impedisco di portare subito l'argento (o il denaro), altri spinti in acqua sono trascinati via dai gorghi. Javier Almodóvar y Meli San Martín. (2 pagine formato doc) Ciao a tutti, altro test-ripassone dei verbi latini. Scegli tempi e modi su cui vuoi esercitarti. sing. iam nosces ventosa ferat cui gloria fraudem, presto sapresti (letteralmente: saprai) a chi un'inutile gloria faccia pagare la frode, volneraque alterna dantque feruntque manu, non tutti gli animi coltivati dànno frutto, aliquid opis occidenti rei publicae tulissemus, avremmo dato un qualche aiuto allo Stato vacillante, Xerxen copias suas quia numero non poterat spatio mensum ferunt, si dice che Serse, siccome non poteva fare la conta delle sue milizie, le misurasse sulla base dello spazio occupato, narrare pudori est, qua (telum) tulerit mercede, si vergogna di dire a quale prezzo ha avuto quel giavellotto, aditure Cantabrum indoctum iuga ferre nostra, (tu) che verresti tra i Cantabri non ancora avvezzi a sopportare il nostro dominio, quell’angolo di terra produrrà pepe e incenso, questo angolo di terra ti darà pepe e incenso, Asclepiadem ferunt respondisse puero ut uno esset comitatior, si dice che Asclepiade rispose di avere al proprio seguito un servo in più, portare gli oggetti sacri nascosti dentro cesti cadmei, altri depredano e saccheggiano Pergamo in fiamme, amici incostanti a portare insieme il giogo, Appium addubitasse ferunt cernentem fore collegae victoriam, si riferisce che Appio abbia esitato un poco nel vedere che la vittoria sarebbe stata del collega, alicui sine fenore expensas pecunias fero, prestare a uno senza interessi delle somme di denaro, Asia multos annos vobis fructum non tulit, L'Asia è stata molti anni senza portarci alcun che, ad conscribendos omnes qui arma ferre possent, per arruolare tutti quelli atti a portare le armi, casum neque … ambitiose neque per lamenta … tulit, sopportò la disgrazia senza ostentazione né abbandonandosi a lamenti, sopportare di mal animo qualcosa aversene a male, veder di mal occhio, ad amicitiam fert illum naturalis irritatio, un impulso naturale lo (= il saggio) porta all'amicizia, argenti optimi caelati grande pondus secum tulerat, aveva portato con sé una grande quantità d'argenteria finemente lavorata, aberat omnis dolor, qui si adesset non molliter ferret, era lontano da lui ogni dolore, ma anche ne fosse sopraggiunto uno, l’avrebbe sopportato senza debolezze, binas centesimas ab sese ablatas ferendum non putant, et recte non putant, ritengo intollerabile il furto subito con il pagamento di un interesse del 2% e ben a ragione, iam enim exercitatae aures oneri ferundo ferendo sunt, dato che ormai le orecchie sono esercitate a sopportare dei pesi, perché i venti impediscono il trasporto del cibo nella casa, auctorem senatus extinctum laete atque insolenter tulit, accolse in modo sfacciatamente lieto la (notizia della) morte del consigliere del senato, sacra Iovi … Tyrius … ductor nequiquam … ferebat, il signore di Tebe (= Eteocle), offriva a Giove un vano sacrificio, causam belli contra patriam ferendi dedisti, gli hai offerto il pretesto per muovere guerra alla patria, qua se cumque furens medio tulit agmine virgo, ovunque la vergine nel suo furore si sia portata al centro delle schiere, animae quales neque candidiores terra tulit, esseri che più puri mai ha generato la terra, apis aculeum sine clamore ferre non possumus, non possiamo sopportare senza gridare la puntura di un'ape, Agrippam ferre ad exercitus non servili animo concepit, concepì il piano, che non era di un animo servile, di trasportare Agrippa presso l'esercito, alterà manu fert lapidem panem ostentat alterà, in una mano porta un sasso, nell'altra fa vedere un pezzo di pane, ad ipsam Romam urbem infesta signa ferri iussit, ordinò che le colonne d'attacco fossero fatte avanzare contro la stessa città di Roma, aniculae saepe inediam biduum aut triduum ferunt, le povere vecchie spesso patiscono il digiuno per due o tre giorni, aetatem bene ferebat, niger tanquam corvus, portava bene la sua età, nero di capelli come un corvo, ad studia confugi quae praestant ut adversa patientius feram, mi sono rifugiato nella (mia) attività che fa sì che sopporti le disgrazie con maggiore pazienza, qua quemque animus fert effugite superbiam regiam, sottraetevi alla prepotenza del re nel modo che ciascuno (di voi) vuole, ausus est ferre ad populum vellent iuberentne se regnare, osò consultare il popolo (per sapere) se voleva e ordinava che egli fosse re, adversas ferre difficile esset sine eo qui illas gravius etiam quam tu ferret, sarebbe difficile sopportare le disgrazie senza qualcuno che le sopporti ancor più penosamente che noi, Albanus exercitus inclamat Curiatiis ut opem ferant fratri, l'esercito albano grida ai Curiazi di portare aiuto al fratello, ea re ad laborem ferendum remollescere homines atque effeminari arbitrantur, credono che con esso (= il vino) gli uomini si indeboliscano e si infiacchiscano, divenendo incapaci di sopportare la fatica, causas suspicionum et offensionum tum evitare tum elevare tum ferre, ora evitare, ora toglier di mezzo, ora tollerare le ragioni di sospetto e di offesa, causae suspicionum … quas … tum elevare, tum ferre sapientis est, motivi di sospetto che è dovere del saggio ora attenuare ora sopportare, ramosa videmus nubila saepe modis multis ferri, spesso vediamo essere trascinare per il cielo nuvole ramificate in molti modi, e fero fit domesticus facile et e mansueto ferus numquam. Latino — Coniugazione del verbo latinoFero, fers, tuli, latum, ferre (portare, dire, narrare, sopportare, produrre), attiva e passiva, del sistema del presente. ierant essi erano andati CONGIUNTIVO PRESENTE IMPERFETTO che io vada che io andassi 1° p. sing. 1. fero. egli andasse 1° p. plur. feror fereris fertur ferimur ferimini feruntur. ferorfero io porto 1° p. sing. : … Dizionario Latino Dizionario Latino-Italiano Cerca a tutto ... vedi la coniugazione di questo lemma 1 offrire, presentare, mostrare, porgere 2 (cariche, onori) assegnare, dare, conferire, stabilire Presentano temi differenti provenienti da Radici diverse. eam io vada 1° p. sing. Latino voi eravate andati 3° p. plur. Oltre a volo/nolo/malo e fero, verbi anomali latini sono anche. e ora tu esiti a sopportare quello che lui ha sopportato! Latino — Tabelle di coniugazione dei verbi "fio" ed "eo". lati, -ae, -a erunt. [fĕro], fĕrs, tuli, latum, fĕrre. Nom. Página del departamento de lenguas clásicas del IEDA. sing. Edo, edis, edi, … lati, -ae, -a erĭtis. FIO E IL PASSIVO DEI COMPOSTI DI FACIO. Modo. IMPERFETTO. Modelli di coniugazione dei verbi latini. In latino, si distinguono quattro coniugazioni, due diatesi, tre modi, cinque forme verbali nominali e sei tempi.. Essendo il latino una lingua tendenzialmente SOV, il verbo si trova di solito alla fine di ogni proposizione. 3 porgere la mano, dare, offrire, rivolgere. L'invasione della Grecia – La gloriosa città di Atene è assediata da Serse durante la seconda guerra persiana. ATTIVO. (formato word 2 pagg.)